Vai al contenuto

Dott.ssa Federica D'Avanzo

  • Chi sono
  • Servizi
  • Lo studio
  • Contatti
    • Prenota una visita
  • Approfondimenti
    • Privacy Policy
    • Uno sguardo alla professione
      • Chiedere un appuntamento…
      • Chi è lo psicologo
      • La professione di psicologo è professione sanitaria
    • Gestione Stress
      • Il benessere psicofisico degli operatori al tempo del COVID-19
      • Le tecniche di respirazione per la gestione dell’ansia
      • La tecnica del posto sicuro
      • L’abbraccio della farfalla
      • La respirazione QUADRATA una tecnica per ridurre ansia e stress
    • Bambini e Adolescenti
      • PreAdolescenza
      • Adolescenza e migrazione
      • I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
      • I bambini al tempo del Coronavirus
      • Le favole aiutano a crescere
    • Il lutto al tempo del coronavirus – ispirato da “Le Margherite” di Ascanio Celestini
    • L’elaborazione del LUTTO
    • Psicologia e Cultura
      • Il Pentolino di Antonino – una storia di diversità e resilienza
      • La GARA delle coccinelle
      • Quando l’amore incontra il Disturbo Ossessivo Compulsivo
      • La chiave della felicità è la DISOBBEDIENZA in sé, a quello che non c’è
  • L’angolo delle parole

Tag: #ansia

L’abbraccio della farfalla

su 5 maggio 2020 da dr.ssa D'Avanzo Federicain Approfondimenti, Gestione Stress

L’abbraccio della farfalla è una tecnica che permette di calmare gli stati d’animo. Può essere praticata ovunque e quindi può essere un valido strumento per gestire l’ansia e lo stress.

Prende il nome dalla posizione che assumono le mani sul petto o sulle spalle.

Può essere un valido strumento per aiutare i bambini a gestire stati ansiosi e di paura. Invitandoli a sedersi comodamente, gli si chiede di mettere le braccia sulle spalle, incrociando la destra e la sinistra. Si può dir loro che si mima il volo di una farfalla, ma un po’ particolare, perchè muove le ali in maniera alternata. Incoraggiare il bambino a pensare ad “una cosa bellissima” mentre picchietta sulle spalle.

Iniziamo…

La tecnica del posto sicuro

su 4 maggio 2020 da dr.ssa D'Avanzo Federicain Approfondimenti, Gestione Stress
"Chiudi gli occhi e respira profondamente…concentrati sul tuo respiro e ascolta i battiti del tuo cuore. Ora immagina il tuo luogo preferito di relax: un fiume, una spiaggia, un prato… Può essere un luogo conosciuto in cui ha vissuto momenti felici o un luogo immaginato. L'importante è che evochi in te sensazioni positive. Ora puoi vedere il tuo luogo preferito di relax da un balcone. Accanto puoi vedere una scalinata di 10 gradini…ora inizia a scendere le scale e a ogni gradino diventi sempre più
calmo, più rilassato…ogni gradino ti porta sempre più in profondità nel tuo meraviglioso luogo di relax e man mano che scendi lentamente le scale riscontri un senso sempre più profondo di rilassamento in tutto il corpo. Ora che sei arrivato al tuo luogo di relax, prenditi il tempo per osservare i panorami intorno a te…senti gli odori e ascolta i suoni della musica preferita in sottofondo…sentiti sprofondare in uno stato sempre più profondo di rilassamento…mentre sei rilassato, regalati alcuni suggerimenti positivi e benefici…”.

Le tecniche di respirazione per la gestione dell’ansia

su 3 maggio 202011 giugno 2020 da dr.ssa D'Avanzo Federicain Approfondimenti, Gestione Stress

Una corretta respirazione permette di riequilibrare il nostro stato psico-fisico. Infatti, non solo la mente che percepisce un pericolo è in grado di attivare il corpo, ad esempio facendo battere il cuore più velocemente; ma esiste anche un processo inverso: il corpo se riportato a funzionare in modo naturale per almeno 3 minuti, è in grado di bloccare i segnali di allerta, permettendo alla persona di poter nuovamente accedere a un pensiero realistico e corretto. Quindi attraverso la respirazione è possibile gestire stati emotivi disturbanti, come quelli ansiosi.

Ecco alcune tecniche di respirazione, utili strumenti per la gestione di stati ansiosi. Se utilizzate al comparire dei primi segnali d’ansia, di solito i sintomi scompaiono e l’ansia regredisce.

La respirazione diaframmatica

Prima di tutto è necessario prendere del tempo per entrare in confidenza con il funzionamento del diaframma. Per questo motivo è preferibile all’inizio fare gli esercizi di respirazione sdraiati e in posizione supina.

Sdraiati su una superficie comoda (come un tappetino), in posizione supina, con la pancia rivolta verso l’alto, le gambe piegate e piedi distanti circa 20 centimetri.

Porta la tua concentrazione sulla pancia, mettendo una mano su di essa e una sul petto.

Inizia a respirare, con l’obiettivo di far muovere solo la mano sulla pancia, lasciando sempre ferma quella sul petto.

Inspira dal naso, osservando la pancia riempirsi di aria, e poi pian piano espira dalla bocca.

La mano sul petto serve per fare in modo che non si alzi. Se la mano sul petto si alza significa che non si sta sfruttando il diaframma. L’esercizio costante permette di affinare la tecnica. La consapevolezza aumenterà gradualmente ed è importante non demordere, ma darsi il tempo di incrementare la propria familiarità con l’esercizio. Espirare lasciando uscire l’aria in modo passivo, non contraendo i muscoli addominali e non inarcando la schiena.

Espirare dalla bocca può essere utile solo in momenti di particolare ansia: in questi casi può servire a scaricare la tensione accumulata. È però importante allenarsi ad inspirare ed espirare con il naso: in questo modo infatti l’aria entra riscaldata, umidificata e purificata.

La respirazione lenta

Trova una posizione comoda.

Senza fare un respiro profondo, trattieni il fiato e conta mentalmente:

 1001 -  1002 -  1003 -  1004 - 1005 -1006

Arrivato a 1006 espira lentamente dal naso

accompagna l’espirazione con pensieri benevoli come “mi rilasso e sono sereno e tranquillo”.

Inspirare ed espirare normalmente. Dopo un ciclo di 10 respirazioni complete, trattenere nuovamente il fiato contando nuovamente 1001 –  1002 –  1003 –  1004 – 1005 -1006. Arrivati a 1006 espirare lentamente dal naso e poi riprendere la respirazione normale in cicli di 6 secondi.

Instagram

News

  • Approfondimenti
  • Bambini Adolescenti
  • Gestione Stress
  • Lutto
  • news
  • Psicologia e cultura
  • Psicoterapia

Federica D’Avanzo – MioDottore.it

Visita il mio profilo MioDottore

Dott.ssa Federica D'Avanzo

Via Salvi 19
Capriate San Gervasio (BG)
3312317980
f.davanzo@psicologocapriate.com
Partita Iva
08119160961

Seguimi

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
Follow Dott.ssa Federica D'Avanzo on WordPress.com
Follow Dott.ssa Federica D'Avanzo on WordPress.com

© Tutti i diritti riservati

I contenuti presenti sul blog "Dott.ssa Federica D'Avanzo, psicologocapriate.com" dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore. Copyright©2016-2020 Dott.ssa Federica D'Avanzo psicologocapriate.com by Federica D'Avanzo. All rights reserved
Create a website or blog at WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa su privacy e cookie